
Foot Posture Index Italiano
Il Foot Posture Index è un facile metodo di misura quantitativa della biomeccanica statica del piede, con un’alta riproducibilità intra/inter operatore. Vengono valutati sei parametri a cui viene attribuito un punteggio che va da -2 a +2. Questi punteggi rispecchiano la postura del nostro piede a livello dell’avampiede, retropiede e del “medio-piede”, oltre che darci un informazione generale sulla tipologia del piede stesso. La compilazione di tale misura richiede due minuti effettivi e nessun attrezzatura specifica.
Vediamo in dettaglio come funziona:
Come detto in precedenza ognuno dei sei parametri viene valutato con un punteggio che va da -2 (molto spinato) a +2 (molto pronato), in cui lo 0 rappresenta la neutralità.
1) Palpazione della testa dell’astragalo
La testa astragalica è palpata a livello della porzione anteriore della caviglia. Se può essere palpato in egual misura tra caviglia destra e sinistra, il punteggio che verrà assegnato sarà pari a 0. Se la prominenza ossea viene maggiormente percepita medialmente, il punteggio dato sarà +1; se viene percepita solo medialmente, sarà pari a +2; se sentita principalmente lateralmente, sarà -1; se avvertita solo lateralmente, -2.
2) Curvatura sopra e sottomalleolare
Un punteggio 0 verrà assegnato solo se queste due curvature sono uguali tra loro. Se la curvatura superiore appare completamente appiattita, verrà assegnato un punteggio +2. Se appare completamente appiattita la curvatura sotto il malleolo, verrà invece assegnato un punteggio -2.
3) Posizione del calcagno su piano frontale
Un punteggio pari a 0 verrà assegnato se il retropiede appare perpendicolare al terreno. Un atteggiamento in valgo (>5°) corrisponderà ad un punteggio +2. Viceversa, un atteggiamento in varo (<5°) -2.
4) Bulging dell’articolazione talo-navicolare
In base a come appare la superficie della pelle immediatamente adiacente all’articolazione, verrà dato un punteggio che varia da +2 (sporgenza ossea ben evidente) a -2 (superficie concava), in cui lo 0 rappresenta la neutralità, ovvero una superficie piatta.
5) Altezza e congruenza dell’arco longitudinale mediale
Un valore 0 viene attribuito se la forma dell’arco preso in esame appare uniforme e possibilmente attribuibile a parte di una circonferenza. Se l’arco in esame è completamente appiattito verrà attribuito un punteggio +2; se invece alto ed incurvato -2.
6) Abduzione / Adduzione dell’avampiede sul retropiede.
Un punteggio 0 viene attribuito quando l’avampiede può essere visionato equamente mediamente e lateralmente, quando osservato da dietro l’asse del retropiede. Se l’avampiede viene visualizzato più lateralmente, verrà attribuito un punteggio tra +1 e +2 (quest’ultimo se viene visto solo lateralmente); se viene visto più medialmente tra -1 e -2 (quest’ultimo se visto solo da questo lato).
Il punteggio medio calcolato statisticamente su una popolazione considerata sana, è di 2,4 (leggermente pronato). Di conseguenza uno score tra 0 e +5 viene considerato normale. Uno score tra +6 e +9 pronato; uno score maggiore o uguale a 10 molto provato; uno score tra -1 e -4 supinato; uno score tra -5 e -12 molto supinato.
Dott. Basile Enzo
1 commento